CORSI
Corso Primo Soccorso Aprile 2025

Corso Addetti al Primo Soccorso per Aziende del Gruppo A e B-C
Il corso di per Primo Soccorso, come definito dal DM 388/03, è una formazione obbligatoria per i lavoratori designati come addetti al primo soccorso all’interno delle aziende. Questo decreto stabilisce le disposizioni in materia di primo soccorso aziendale, in attuazione del D.Lgs. 81/2008 (Testo Unico sulla salute e sicurezza sul lavoro).
Il corso ha l’obiettivo di fornire ai lavoratori le competenze teoriche e pratiche necessarie per intervenire efficacemente in situazioni di emergenza sanitaria sul luogo di lavoro, assicurare un’attivazione corretta del sistema di soccorso (112) e di prestare i primi interventi in attesa dell’arrivo dei soccorsi qualificati.
Classificazione delle aziende e durata dei corsi
Il Decreto Ministeriale 388/03 classifica le aziende in tre gruppi, in base al rischio di infortunio e al numero di lavoratori, determinando così la durata e i contenuti della formazione per gli addetti al primo soccorso. Ecco la classificazione:
- Gruppo A:
- Comprende le aziende o unità produttive con attività ad alto rischio, come:
- Aziende industriali a rischio elevato (es. centrali termoelettriche, industrie estrattive).
- Aziende soggette all’obbligo di notifica o rapporto, ai sensi del D.Lgs. n. 334/99 (rischio di incidenti rilevanti).
- Aziende di produzione, deposito e manipolazione di sostanze pericolose.
- Aziende con un numero di lavoratori maggiore di cinque, con un indice inail di inabilità permanente maggiore di quattro.
- La formazione per gli addetti al primo soccorso in queste aziende prevede un corso di 16 ore.
- Comprende le aziende o unità produttive con attività ad alto rischio, come:
- Gruppo B:
- Comprende le aziende o unità produttive con tre o più lavoratori che non rientrano nel Gruppo A.
- La formazione per gli addetti al primo soccorso in queste aziende prevede un corso di 12 ore.
- Gruppo C:
- Comprende le aziende o unità produttive con meno di tre lavoratori che non rientrano nel Gruppo A.
- Anche per questo gruppo, la formazione prevede un corso di 12 ore.
In sintesi:
- La classificazione serve a differenziare il livello di preparazione necessario in base al rischio dell’attività lavorativa.
- Maggiore è il rischio, maggiore è la durata e l’approfondimento del corso di formazione.
È fondamentale che il datore di lavoro identifichi correttamente il gruppo di appartenenza della propria azienda per garantire una formazione adeguata ai propri addetti al primo soccorso.
La durata del corso varia in base al gruppo di appartenenza dell’azienda:
• Gruppo A: 16 ore comprensive di prova pratica.
• Gruppo B-C: 12 ore comprensive di prova pratica.
È previsto un aggiornamento periodico della formazione, con durata di:
• Gruppo A: 6 ore comprensive di prova pratica.
• Gruppo B-C: 4 ore comprensive di prova pratica.
La formazione viene effettuata presso la nostra aula formativa in Viale Sanremo, 36/A – 30038 Spinea (VE) da personale docente qualificato.
Edizione di Aprile 2025
Siamo lieti di potervi invitare alla prossima edizione di corso per Addetti al Primo Soccorso:
Corso Intero Gruppo A:
– Venerdì 04/04/2025 e Martedì 29/04/2025, con orario 08:30 – 12:30 / 13:30 -17:30, presso la nostra aula formativa a Spinea (VE).
Aggiornamento Gruppo A
– Martedì 29/04/2025, con orario 10:30 – 12:30 / 13:30 – 17:30,presso la nostra aula formativa a Spinea (VE).
Corso Intero Gruppo B-C:
– Venerdì 04/04/2025, con orario 08:30 – 12:30 / 13:30 – 17:30 e Martedì 29/04/2025, con orario 13:30 – 17:30, presso la nostra aula formativa a Spinea (VE).
Aggiornamento Gruppo B-C:
– Martedì 29/04/2025, con orario 13:30 – 17:30, presso la nostra aula formativa a Spinea (VE).
Contattaci iscriverti al corso e per maggiori informazioni: 041-995202 – info@qasc.it