FORMAZIONE PER ADDETTI AI LAVORI IN QUOTA
Il D.lgs. 81 definisce all’art. 107 il lavoro in quota come “l’attività lavorativa che espone il lavoratore al rischio di caduta da una quota posta ad altezza superiore a 2 m rispetto ad un piano stabile”.
I lavori in quota espongono i lavoratori a rischi particolarmente gravi per la loro salute e sicurezza. Ci riferiamo in particolare ai rischi di caduta dall’alto che rappresentano una percentuale elevata del numero degli infortuni, soprattutto quelli mortali.
La formazione per i lavori in quota si rivolge sia chi opera direttamente sia ad altre figure interessate (datori di lavoro, personale di vigilanza ed ispezione ecc.), con lo scopo di fornire tutte le adeguate conoscenze riguardo i rischi connessi ai lavori in quota, le varie tipologie di DPI (caschi, imbracature, connettori ecc), i sistemi di posizionamento e di accesso mediante funi e le rispettive tecniche operative.