UNI/PdR 87/2020: pubblicata la nuova Prassi di Riferimento “Servizio prevenzione e protezione – Attività tipiche del servizio di prevenzione e protezione così come previsto dall’art. 33 del D.Lgs. 81/2008”
È stato pubblicato il documento ufficiale che definisce le attività tipiche che il Servizio di Prevenzione e Protezione aziendale deve condurre ai sensi dell’art.33 del D.Lgs.81/2008 per garantire un corretto svolgimento dei compiti ad esso attribuiti, in particolare in capo al RSPP.
Il documento è il primo nel suo genere che, a livello istituzionale, riconosce che la funzione dell’RSPP, a prescindere dalle dimensioni aziendali e pur nelle differenze legate ad esse ed alle tipologie di rischio e alla rispettiva gravità, è molto impegnativa e richiede tempo e competenze che mai erano state condensate in un documento organico ed ufficiale. Si tratta di attività di tipo tecnico, gestionale, organizzativo e relazionale che risultano fondamentali per l’efficacia e l’efficienza dell’azione della prevenzione all’interno di un’organizzazione.
La prassi di riferimento costituisce un importante punto di riferimento per il datore di lavoro poiché prende in esame tutti i compiti generali del servizio di prevenzione; tali compiti vanno dall’analisi dei documenti aziendali, alle visite degli ambienti di lavoro e relative macchine e attrezzature; dall’interazione con i soggetti dell’organizzazione aziendale alle relazioni con i soggetti pubblici; dall’impostazione del processo valutativo alla redazione del documento di valutazione dei rischi; dalla progettazione di interventi informativi e formativi alla realizzazione degli stessi.
Il documento è corredato da tabelle riepilogative in cui vengono elencati i compiti che, ai sensi dell’art.33, il Servizio di Prevenzione e Protezione, e quindi il RSPP dovrebbe garantire all’azienda. La PdR 87:2020, definendo un approccio strutturato per processi delle attività dei SPP, si innesta nel contesto legislativo e normativo attuale fornendo una linea di indirizzo con cui sviluppare, monitorare, valutare le attività da espletare per assicurare la tutela della sicurezza dei lavoratori.
Per scaricare la Nuova Norma, Cliccare al seguente link: UNI/PdR 87/2020
VIEW ALL
-
Formazione con UNIDAVUnidav
-
Corso di formazione e aggiornamento per addetto antincendioGestione emergenze
-
Corso di formazione e aggiornamento per il primo soccorsoGestione emergenze
-
Corso di formazione per Datore di lavoro RSPPFigure aziendali
-
Corso per addetto agli spazi confinatiRischi specifici
-
Corso di formazione per RLSFigure aziendali
-
Corso Auditor/Lead Auditor Nuova ISO 14001:2015Ambiente Homepage Sistemi di Gestione
-
Corso di formazione per lavoratoriFigure aziendali
-
Corso per addetto ai lavori in quotaRischi specifici
-
Formazione finanziata per l’aziendaFormazione finanziata
-
Corso di formazione HACCPRischi specifici
-
Corso di formazione per dirigenteFigure aziendali
-
Corso Auditor/Lead Auditor Nuova ISO 9001:2015Homepage Sistemi di Gestione
-
Corsi di aggiornamento RSPP – ASPP – RLSAggiornamenti Figure aziendali Rischi specifici
-
Corso di formazione per RSPP – ASPPFigure aziendali
-
Corso Auditor/Lead Auditor OHSAS 18001Sistemi di Gestione
-
Corsi di abilitazione per le attrezzature di lavoroAttrezzature
-
Corso di formazione per prepostiFigure aziendali