Sicurezza Sistemi BESS: Linee Guida del Dipartimento VVF Sistemi BESS: Linee Guida del Dipartimento dei Vigili del Fuoco Il Dipartimento dei Vigili del Fuoco ha pubblicato un quaderno contenente le Linee Guida per la progettazione, realizzazione e l’esercizio di...
Sicurezza Contatto con Agenti Chimici: Manuale INAIL Primo Soccorso Contatto con Agenti Chimici: Manuale INAIL Primo Soccorso Un manuale dell’Inail presenta informazioni per mettere in atto idonee azioni di primo soccorso in caso di contatto accidentale con agenti...
Sicurezza Cosa e Quali sono i DPI: Dispositivi di Protezione Individuale Cosa e Quali Sono i DPI: Dispositivi di Protezione Individuale DPI, ovvero Dispositivi di Protezione Individuale, sono attrezzature e strumentazioni che hanno l’obiettivo di ridurre al...
SICUREZZA IN PILLOLE Lavoratori con Disabilità: Come Fare la Valutazione dei Rischi Lavoratori con Disabilità: Come Fare la Valutazione dei Rischi? Le persone con disabilità “dovrebbero godere di un trattamento equo sul lavoro, anche in materia di salute e sicurezza....
SICUREZZA IN PILLOLE Cos’è il DVR: Documento di Valutazione dei Rischi? Cos’è il DVR: Documento di Valutazione dei Rischi? Il datore di lavoro ha l’obbligo di effettuare la valutazione dei rischi in forma scritta, creando così il Documento di Valutazione...
SICUREZZA IN PILLOLE Cos’è il Codice di Prevenzione Incendi? Cos’è il Codice di Prevenzione Incendi? Il Codice di Prevenzione Incendi spiega i metodi e gli strumenti utili e da utilizzare in materia di incendio, allegato al Decreto del Ministero del 3...
SEDE OPERATIVA
Viale Sanremo, 36
30038 - Spinea (VE)
T +39 041 995202
E formazione@qasc.it SEDE LEGALE E AMMINISTRATIVA
Via Martiri della libertà, 125
30038 - Spinea (VE)
T +39 041 991615
E info@qasc.it SEDE OPERATIVA
Via Monte Nero, 4
67043 - Celano (AQ)
T +39 0863 792752
F +39 0863 792752 Privacy Policy Cookie Policy